
Quanto costa realizzare una sala cinema privata in casa ?
Qual è il budget da considerare se si vuole costruire una sala cinema privata nella propria casa ? C’è una cifra minima sotto cui non è possibile scendere ? C’è, invece, una cifra consigliata con cui è possibile realizzare pressoché qualsiasi sala cinema ?
Ovviamente la risposta a queste domande non è univoca, poiché gli elementi da tenere in considerazione sono molti. Tuttavia è possibile identificare dei budget di riferimento, e ora cercheremo di darvi delle indicazioni a riguardo. Per aiutare i nostri clienti nella scelta del budget, abbiamo realizzato un quiz, che è raggiungibile dalla homepage del nostro sito, mentre è possibile avere alcune indicazioni a questo indirizzo, in cui troverete dei pacchetti preconfezionati, con un budget indicativo, di quello che potete realizzare.
Gli elementi che possono influenzare in maniera importante l’investimento sono essenzialmente tre:
- La grandezza della sala
- La necessità di un trattamento acustico più o meno invasivo
- La qualità dell’elettronica
In realtà esistono diversi altri elementi che, a conti fatti, possono spostare di molto il costo finale, ma quelli sopra citati sono imprescindibili dalla volontà o meno di risparmiare. Stiamo dicendo che, ad esempio, una sala più grande necessita di un trattamento acustico mediamente più intenso e complicato. O che una sala dedicata anziché una postazione in una sala preesistente deve considerare l’inserimento di più elementi. O che tra un proiettore di fascia bassa e uno di fascia alta la differenza di prezzo può anche essere enorme, di svariate migliaia di euro.
Prima di continuare è necessario specificare che, se iniziate ad effettuare delle ricerche su Internet, potreste imbattervi in sistemi surround, con tanto di amplificatore, a prezzi irrisori, anche sotto al migliaio di euro. Lo stesso si può dire dei proiettori, dato che esistono dei modelli etichettati come 4K a poche centinaia di euro. Non stiamo assolutamente parlando di prodotti di questa fascia che non sono in grado di offrire un’esperienza audio e video paragonabile a quella sperimentabile in un cinema, nemmeno lontanamente. Se il vostro obiettivo è cavarvela con poche centinaia di euro, il nostro suggerimento è piuttosto diinvestire in una buona TV, piuttosto che puntare a un proiettore e un audio surround.
Nella nostra esperienza è possibile accedere alla realizzazione di una postazione cinema con prezzi compresi tra i gli 8000 e i 10000 euro. In questa cifra potete puntare ad avere un proiettore e uno schermo decente, un impianto surround soddisfacente, un trattamento acustico e tutte le voci necessarie per l’installazione. Se siete fortunati e avete una sala già ben predisposta, potete risparmiare qualcosa. Se dalla postazione passiamo alla sala dedicata, è necessario considerare un costo un po’ più alto, tra i 10000 e 15000 euro, considerando che l’ambiente da gestire sarà più grande. Anche in questo caso è possibile rimanere nella parte bassa di questa forbice di prezzi se la sala non richiede particolari interventi.
Cosa è possibile ottenere con un budget di questo tipo ? Un buon proiettore full hd, uno schermo, un trattamento acustico basilare e un sistema audio surround multicanale. Tutti i materiali d’installazione, calibrazione dei sistemi e un progetto ben fatto. Stiamo parlando di costi “chiavi in mano”, e non dei soli prodotti.
La buona notizia è che con un investimento di questo genere è già possibile accedere a un’esperienza cinema simile a quella che si sperimenta in una classica sala cinema. Il motivo dietro a questo risultato è che calibrando l’esperienza su un ambiente di piccole dimensioni dove è necessario soddisfare gli occhi e le orecchie di pochi spettatori, è possibile ottimizzare l’investimento e massimizzare il risultato.
Se volessimo invece considerare un budget ottimale, anziché minimo, è necessario alzare i numeri indicati dai 5 ai 10mila euro. In breve, con investimenti compresi tra i 20 e i 30mila euro, è possibile realizzare pressoché qualsiasi sala cinema in grado di offrire un’esperienza migliore rispetto a quanto è possibile sperimentare in qualunque cinema. Un proiettore 4K, un audio ATMOS, calibrazioni dei sistemi, un buon trattamento acustico e anche uno studio illuminotecnico.
Ovviamente non esiste un limite in eccesso, come abbiamo già accennato. Nonostante queste indicazioni è necessario specificare che ogni sala fa scuola a parte, quindi ogni installazione deve essere valutata a se stante. Le indicazioni che vi abbiamo dato considerano delle situazioni standard, senza particolari complicazioni e senza richieste fuori dalla norma. Se volete avere un’idea più precisa sul budget per un’installazione in una vostra sala, potete contattarci per un preventivo gratuito alla mail: info@cinemaincasa.eu